Comunicazione

Per comunicazioni o richieste riguardanti le studentesse e gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) si può contattare la Referente di Istituto prof.ssa Roberta Cinto  tramite mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.l
La Dirigente
 

OGGETTO: Disposizioni in merito al comportamento che gli studenti devono assumere a scuola

   

Roma, 9 settembre 2020

 Agli esercenti la responsabilità genitoriale -

Alle studentesse e agli studenti p/c Alle/i Docenti 

 
OGGETTO: Disposizioni in merito al comportamento che gli studenti devono assumere a scuola  

 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Visto il D. M. n. 39 del 26/06/20 “Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/2021”

Viste le “DISPOSIZIONI OPERATIVE II^PER PREVENIRE,CONTRASTARE E CONTENERE LA DIFFUSIONE DEL VIRUS DA COVID-19 NELLA 3^ FASE del Responsabile del Servizio della Prevenzione e Protezione (RSPP) di Istituto adottate con propria determina n. 6394/U del 08/09/2020

Visto il D. Lgs. n. 81/2008 e ss.m.. in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e in particolare l’art. 18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente

Vista l’organizzazione didattica e del tempo scuola approvato dal Collegio Docenti in data 1 settembre 2020 (aggiornato al 4 settembre) e approvato dal Consiglio di Istituto con delibera n. 1 del 7 settembre 2020

DISPONE

 

che le studentesse e gli studenti assumano i seguenti comportamenti idonei all’esigenza di minimizzare il rischio di introduzione e  diffusione del virus SARS-CoV-2 

nell’Istituto “Edoardo Amaldi”

 

PREMESSA

 

 Negli edifici scolastici e nelle aree esterne di pertinenza delle due sedi, Via Parasacchi e Via Pietrasecca,  sono stati previsti differenti canali di ingresso e uscita, indicati da apposita segnaleticaorizzontale e verticale, attraverso i quali gli alunni devono transitare durante le operazioni  di ingresso e di uscita. 

L’organizzazione scolastica del tempo scuola e l’adozione della Didattica Digitale Integrata (DDI) consentono l’adozione delle misure precauzionali  indicate dal CTS  (Comitato Tecnico Scientifico) indicate come necessarie alla ripresa delle attività didattiche.

 

 

Le studentesse e gli studenti devono attenersi scrupolosamente a quanto di seguito stabilito:

.

  1. Prima di accedere all'interno dell’Edificio Scolastico lo studente dovrà indossare la mascherina del tipo chirurgico. 
  2. All’atto dell’ingresso a scuola dal cancello riservato a gruppi di classi (comunicato con apposita circolare), lo studente igienizza le mani con il gel messo a disposizione dall’Istituzione Scolastica.
  3. All’atto del primo ingresso, l’alunno è tenuto a consegnare il modulo di autodichiarazione sulle proprie condizioni di salute al collaboratore addetto alla accoglienza. Nel modulo è riportata anche la dichiarazione d’impegno a comunicare immediatamente all’Istituzione Scolastica qualsivoglia variazione sia intervenuta in riferimento allo stato di salute. 
  4. Lo studente si avvierà verso la propria classe seguendo il percorso contrassegnato da striscia colorata ( il colore è comunicato con circolare) che conduce al corridoio dove si trova la sua aula. E’ severamente vietato uscire dai limiti del percorso stesso, togliersi la mascherina o attardarsi negli spazi dell’edificio.
  5. Giunto in aula siede nel banco occupando il posto in corrispondenza del contrassegno colorato posto sul banco stesso.
  6. Ai piedi del banco ci sono dei contrassegni colorati che indicano il posizionamento del banco. Sarà cura dello studente controllare che il banco non si sia spostato da tali segni, perché essi garantiscono il mantenimento del metro di distanziamento dai compagni. 
  7. Potrà togliere la mascherina solo quando è seduto in modo statico. Tutte le volte in cui questa staticità non è garantita (parlare senza il rispetto della distanza tra le rime boccali, alzarsi per andare alla cattedra, andare al bagno, recarsi presso laboratori e palestre ecc,) dovrà provvedere a indossare correttamente la mascherina.
  8. Lo studente dovrà occupare sempre lo stesso posto indicatogli dal coordinatore di classe.
  9. L’uscita per andare al bagno è consentita solo durante le lezioni. L’accesso ai servizi igienici avviene sempre nel rispetto del distanziamento .
  10. Per gli studenti con orario scolastico 8,00- 13,00 sono previsti due intervalli: uno sarà utilizzato per la merenda in classe, l’altro prevede l’uscita dall’aula, accompagnati dal docente, per recarsi in spazi destinati, indossando la mascherina e mantenendo il distanziamento. Per gli studenti che per tre volte alla settimana osservano l’orario 8,50 - 13,00 è previsto un unico intervallo dedicato alla merenda in classe.
  11. E’ possibile, per la merenda, fare un ordine collettivo al punto ristoro tramite cellulare. Lo studente incaricato alla raccolta dei soldi e alla distribuzione della merenda , indosserà prima i guanti reperibili sulla cattedra e al termine dell’operazione smaltirà i guanti.
  12. Agli studenti è proibito lo scambio di materiale didattico (libri, quaderni, penne, matite, attrezzature da disegno) né di altri effetti personali (denaro, dispositivi elettronici, accessori di abbigliamento, etc.) durante tutta la loro permanenza all’interno dell’edificio scolastico. E’ necessario, che gli alunni, quindi, facciano attenzione a dotarsi dei materiali didattici, dispositivi elettronici e altri effetti personali che è indispensabile portare giornalmente a scuola. E’ vietato condividere bottiglie di bevande e cibo.
  13. Qualora fosse necessario soffiarsi il naso, il fazzoletto di carta utilizzato va immediatamente gettano nel cestino e le mani immediatamente igienizzate.
  14. Le operazioni di uscita al termine delle lezioni, seguono, sostanzialmente, le regole di un’evacuazione ordinata entro la quale studentesse e studenti devono rispettare il distanziamento fisico e indossare la mascherina. Il docente accompagnerà gli studenti fino alla porta dell’edificio (il medesimo dell’entrata) e vigilerà sul rispetto delle misure precauzionali

 

 

Le studentesse e gli studenti hanno l’obbligo di attenersi alle presenti disposizioni per la tutela della salute di tutta la comunità. Le trasgressioni alle presenti norme determinano una sanzione disciplinare.

L DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Maria Rosaria Autiero*

 

 

Comunicazione ELENCHI CLASSE prime a.s. 20-21

CIRCOLARE N. 3

Roma, 04 settembre 2020

Agli esercenti la responsabilità genitoriale

CLASSI 1 AS 2020/21



OGGETTO: ELENCHI CLASSE


Si comunica che è stata inviata all’indirizzo mail fornito al momento dell’iscrizione,  la password per accedere al registro elettronico dove sarà possibile consultare durante l’anno scolastico tutte le informazioni inerenti l’alunno, voti, note alla famiglia, circolari e colloqui con docenti.


Da oggi è possibile consultare  in BACHECA  gli elenchi classe con la sezione abbinata all’alunno. 


Si  consiglia vivamente di inserire la propria mail al  primo accesso, per poter recuperare la password in caso di smarrimento.



IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Maria Rosaria Autiero*

*documento informatico 

firmato digitalmente ai sensi 

dell'art. 24 D.Lgs. 82/2005 e ss.mm.ii.

 

AVVISO

Si comunica che a causa di problemi tecnici le linee telefoniche sono per il momento non funzionati.

Per eventuali comunicazioni urgenti si preva di inviare mail al seguente indirizzo

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Avviso Famiglie

Si comunica che dal giorno 30/06/2020 tutti i pagamenti verso le P.A. dovranno essere effettuati tramite Pago Pa (ogni altra tipologia di versamento è illegittima)

Pertanto tutte le famiglie dovranno OBBLIGATORIAMENTE utlizzare esclusivamente la seguente procedura:

 

Gli esercenti la responsabilità genitoriali dovranno eseguire il pagamento nel seguente modo:

- accedono all’area riservata del Sistema Pago in rete (cliccando quiutilizzando le credenziali Polis acquisite per l’iscrizione del figlio/a  oppure con Spid o seguire la procedura di registrazione

- in seguito clicco su “Vai a pago in rete scuole”

- selezionare versamenti volontari

- inserire codice meccanografico RMIS069006

- cliccando su azioni si trova la lista dei pagamenti eseguibili 

- operare la scelta 

- nella pagina successiva , dopo aver inserito i dati dello studente, scegliere la modalità di pagamento o online o stampando il documento di pagamento con il QRcode e pagare nei posti indicati.